“Faro di Roma” La lotta delle donne in Iran, la guerra in Ucraina e il dramma dei migranti a Ju Buk

Giunto alla terza edizione, Ju Buk è ormai un appuntamento imperdibile. Una rassegna non solo letteraria, ma anche di elaborazione culturale che è diventata punto di riferimento per la cultura e i saperi di genere in Italia. Uno spazio prezioso nelle forti e aspre (ma anche bellissime) montagne abruzzesi che accoglie sia le sensibilità artistiche che le voci militanti di donne impegnate nell’arte e nel sociale.
Nondimeno, si tratta di donne femministe che, incontrandosi, rivendicano il diritto a parlare di sé. Non aspettano nessun consenso, o peggio ancora quelle concessioni che delle volte le vengono date da un orientamento “culturale”, benché fortunatamente periclitante, ancora impregnato di patriarcato.
Senonché esse vogliono costruire uno spazio che si prefigga, infatti, di contrastare le nuove pulsioni egemoniche di un pensiero che continua a considerare le donne come oggetto, producendo troppo spesso conseguenze terribili, come purtroppo i fatti di cronaca, anche recenti, tuttora tristemente dimostrano.
No Comments
Sorry, the comment form is closed at this time.